ESCLUSA LA COLTIVAZIONE "DOMESTICA" DI MARIJUANA IN PRESENZA DI SERRA E LAMPADE UV
top of page
Avvocato penalista a Bologna Francesco Antonio Maisano
BLOG A cura dei professionisti dello Studio Legale Maisano
Cerca


E' lecito coltivare in casa propria piante di marijuana? Per le Sezioni Unite la risposta è sì, ma ad alcune condizioni.


- 3 giu 2019
- 2 min
Cannabis light: arriva lo stop delle Sezioni Unite
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno deciso; è del 30 maggio scorso la decisione con la quale la Suprema Corte ha (definitivamente?) chiuso il capitolo cannabis light. In attesa di leggere le motivazioni, che saranno depositate nelle prossime settimane, la Corte di Cassazione ha stabilito che integra il reato di spaccio la commercializzazione a qualsiasi titolo dei prodotti derivati dalla coltivazione della cannabis, fatta salva l’ipotesi in cui tali prodotti sian
24 visualizzazioni


- 18 mar 2019
- 2 min
Cannabis light in libera vendita: in attesa delle Sezioni Unite continuano i sequestri
Con la Sentenza n. 10809/19 (Pres. Sarno, Rel. Noviello) la Suprema Corte è intervenuta in materia di commercializzazione delle infiorescenze di Cannabis sativa L, cd. cannabis light, affermando ancora una volta la rilevanza penale in presenza di un, seppur minimo, effetto drogante. La vicenda trae origine dal ricorso del PM del Tribunale di Ancona contro l’ordinanza del locale Tribunale del Riesame che confermava la decisione del Gip di non convalidare il sequestro di confez
21 visualizzazioni


- 5 lug 2018
- 1 min
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: lavori di pubblica utilità ammessi anche per neopatentati e autisti di p
I lavori di pubblica utilità previsti quale sanzione sostitutiva per i reati di guida in stato di ebbrezza possono essere chiesti anche dai cd. "conducenti a rischio elevato". Lo ha stabilito di recente la Corte di Cassazione traendo spunto dalla sentenza della Corte Costituzionale nr. 167/2012. La questione ruotava intorno all'art. 186-bis Codice della strada che disciplina una serie di aggravanti del reato di guida in stato di ebbrezza che trovano applicazione quando il con
653 visualizzazioni


- 4 lug 2018
- 1 min
Illegittimo l'arresto dello spacciatore incensurato: manca la pericolosità
Con la Sent. nr. 29566/18 la Suprema Corte torna a parlare di legittimità dell’arresto in flagranza di reato con specifico riferimento ad una ipotesi di spaccio di sostanze stupefacenti di cui all’art. 73, co. 5 del DPR 309/1990. La Corte di Cassazione infatti, ritenendo inammissibile l’appello proposto dal PM, ha confermato l’ordinanza emessa dal Tribunale di Ravenna che, esclusa la gravità del fatto e la pericolosità degli arrestati, non convalidava l’arresto eseguito dagli
6 visualizzazioni


- 11 gen 2018
- 1 min
Guida sotto l’effetto di stupefacenti: illegittimi gli accertamenti in ospedale in assenza di sintom
La quarta Sezione della Corte di Cassazione ha recentemente annullato la sentenza della Corte d’Appello di Napoli che confermava la condanna emessa dal locale Tribunale nei confronti di un uomo accusato di essersi rifiutato di sottoporsi agli esami del sangue per verificare se stesse guidando sotto l’effetto di stupefacenti. L’uomo era stato fermato di notte e i Carabinieri lo avevano invitato a seguirli presso l’ospedale per gli accertamenti. Questi però si era opposto e per
11 visualizzazioni


- 21 feb 2017
- 1 min
STUPEFACENTI: approvato il “DASPO” per i pusher (decreto legge 14/2017)
Entra oggi in vigore il cd. DASPO (Divieto di Accedere a Manifestazioni Sportive) per i pusher contenuto nel D.L. numero 14 del 20 febbraio 2017 “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città", un pacchetto di misure adottate con la decretazione d’urgenza da parte del Governo. In cosa consiste: si tratta di un provvedimento con il quale il Questore può, per ragioni di sicurezza, vietare a taluni soggetti di accedere a locali pubblici o esercizi analoghi ma anche se
31 visualizzazioni


- 10 feb 2016
- 1 min
COLTIVAZIONE: due piantine mature possono essere “non offensive” (C. Cass. Sez. 6 nr. 5254/16)
La Cassazione torna sul tema dell’offensività in concreto e apre un nuovo spiraglio alla coltivazione personale. La finalità di consumo personale può far venir meno il reato. A pochi giorni da un’altra pronuncia sullo stesso tema (qui trovate l’approfondimento) sempre la Sesta Sezione della Corte di Cassazione torna sul tema della coltivazione di piante dalle quali possono essere estratte sostanze stupefacenti. La Suprema Corte in questa occasione quanto mai “giudice del fatt
9 visualizzazioni


- 5 feb 2016
- 2 min
Non sussiste il reato di coltivazione se le piantine non hanno attualmente e concretamente capacità
La Cassazione torna sul principio di offensività applicato ai reati di pericolo presunto quali quelli in materia di stupefacenti. La vicenda ha ad oggetto alcune piantine di cannabis indica per la coltivazione delle quali l’imputato veniva condannato alla pena di mesi sei con il riconoscimento dell’allora prevista attenuante della modica quantità. Avverso la sentenza d’appello l’imputato proponeva ricorso per Cassazione nel quale lamentava che, sia per la scarsità di principi
2 visualizzazioni
bottom of page