top of page

VICINI RUMOROSI: il figlio tiene lo stereo a tutto volume, condannato il padre.

Aggiornamento: 31 mag 2023



Il genitore ha l’obbligo di educare il figlio minore, vigilare sui suoi comportamenti e correggerne gli errori, pena la condanna anche in sede penale.

LA VICENDA è una delle più comuni e ricorrenti nei rapporti tra vicini di casa: il ragazzino adolescente ascolta la musica con lo stereo ad un volume molto alto, tanto da disturbare i vicini di casa. Oltre al processo di fronte al Tribunale dei Minori, tuttavia, viene denunciato anche il padre per il reato di Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone (art. 659 c.p.) nella forma omissiva perché, in sostanza, non avrebbe vigilato e/o impedito le condotte del figlio.

IL RICORSO: il padre si difende adducendo che, da una parte, i rumori erano stati percepiti solamente da un paio di condomini e quindi il reato non era integrato, e dall'altra non gravava su di lui alcun obbligo di vigilanza.

LA DECISIONE: La Corte di Cassazione osserva che, come da orientamento consolidato, perché sussista il reato ex art. 659 c.p. è necessario che i rumori siano idonei a disturbare non solo l’inquilino soprastante o sottostante ma una pluralità indistinta di persone. Nel caso di specie, rileva la Corte, la musica era percepibile fino a circa 80 metri distanza come avevano dichiarato due vigili urbani.

Quanto alla culpa in vigilando del padre, su questi grava una posizione di garanzia che poggia da un lato sulla responsabilità civile dei genitori per il fatto illecito dei figli (art. 2048 c.c.) e dall'altro lato obbligo di educare i figli imposto dall’art. 147 c.c.

Ricorso respinto e condanna confermata.

Avv. Alberto Bernardi

Studio Legale Maisano

Avvocati Penalisti in Bologna

Scarica la sentenza Cass. Sez. 3 nr. 53102/2016


 
 
 

Hai un problema simile?

I nostri professionisti possono aiutarti.

Contattaci compilando il form. Oppure visita la pagina CONTATTI

Cliccando sul tasto invia dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy resa ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e Reg. 679/2016 e autorizzo il trattamento dei dati personali secondo l'informativa stessa.

Messaggio inviato correttamente!

Studio Legale Maisano
Via Castiglione, 124 - 40136 - Bologna
Tel. 051 331416 - Fax. 051.0076252 - Cell. 338.6418759

avvmaisano@gmail.com

Pec: francesco.maisano@ordineavvocatibopec.it

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle

Il titolare dello Studio Legale Maisano è

Avv. Francesco Antonio Maisano

Iscritto all'Ordine degli Avvocati di Bologna

Iscritto all' Albo Speciale patrocinatori Giurisdizioni Superiori

P.IVA. 03675710374

Polizza Assicurativa n. ICNF000001.134265

I contenuti di questo sito web sono di proprietà esclusiva dello Studio Legale Maisano. Se ti piace ciò che leggi condividi l'URL della pagina.
bottom of page